Un modello di layout corrisponde al foglio di lucido già
squadrato dotato anche del cartiglio del disegno tradizionale.
Un file di disegno può contenere un solo spazio Modello
e diversi layout di disegno. In pratica un unico disegno
può essere impaginato in diversi formati, corrispondenti
a scale e dimensioni del foglio di stampa differenti. Un layout
può contenere più finestre di vista sul modello e
più formati di stampa, che vengono salvati insieme con il
disegno.
In un layout è possibile quindi creare e posizionare
oggetti diversi nelle varie finestre e aggiungere scritte, quote
e cartiglio.
In AutoCAD sono forniti diversi modelli di layout corrispondenti
a formati di disegno con scale e formati grafici diversi. Anche
l'utente può a sua volta modificare i layout forniti e personalizzare
l'impaginazione delle tavole di progetto con i dati personali preimpostati,
come il cartiglio e le informazioni che sono comuni a un progetto.

Finestra di scelta dei modelli di layout forniti
da AutoCAD.
La funzione principale di un modello di layout è
quella di fornire dei disegni già preimpostati funzionali
alle varie esigenze di scala di stampa e d'impaginazione
grafica.
Il vantaggio offerta dai modelli di layout è nella possibilità
di scegliere fogli di disegno predefiniti e quindi pronti per la
messa in tavola di un progetto. Inoltre i modelli di layout personalizzati
possono essere utilizzati per progetti diversi senza grandi variazioni
se non le scritte del cartiglio.
Garantiscono inoltre una omogeneità di tutti gli elaborati
grafici di un progetto o di una struttura di progettazione.
Un disegno modello si distingue da un disegno normale perché
il file ha un'estensione .DWT mentre un disegno normale ha
l'estensione .DWG.
|