Lo spazio carta viene utilizzato per la creazione di un layout
finito per la stampa su plotter o su stampante mentre la parte
di disegno avviene nello spazio Modello.
Un progetto quindi comprende due ambienti di lavoro distinti ma
interdipendenti: lo spazio Modello e lo spazio Carta.
I disegni vengono creati nello spazio
Modello e mentre la parte di creazione del layout finale (messa
in tavola) avviene nello spazio Carta.
Lo spazio Modello contiene tutte le informazioni relative alla
geometria del progetto mentre nello spazio Carta vengono inserite
tutte le informazioni alfanumeriche che sono di completamento alla
geometria, come quote, testi e tabelle.

Il modello viene disegnato nello spazio Modello e
visualizzato nello spazio Carta
L'utilizzo dei due ambienti viene apprezzato maggiormente nel disegno
tridimensionale perché si può utilizzare uno stesso
modello per generare tavole diverse che possono aver impaginazione
e scale diverse.
Sapendo utilizzare i due ambienti in modo appropriato si possono
ottenere notevoli vantaggi di risparmio di tempo non solo nei disegno
3D ma anche nella normale produzione di disegni bidimensionali
|