|
Blocchi
e libreria di blocchi |
|
I blocchi corrispondono ai trasferibili che si usano nel
disegno tradizionale per inserire lettere, numeri e simboli
sui lucidi e per garantire una uniformità nella grafica.
I blocchi possono essere creati a partire da qualunque oggetto
presente nel disegno ed essere inseriti diverse volte nello
stesso disegno o essere salvati su disco per poter essere
usati anche in altri disegni.
|
|
Proprietà dei blocchi |
|
|
|
|
Un blocco
è un insieme di entità grafiche memorizzate in un singolo
oggetto per poter essere in seguito utilizzato come unico elemento
grafico. Equivale ai trasferibili che si usano nel disegno tradizionale
ma con il vantaggio di poter creare un blocco, in modo molto veloce,
da un qualunque oggetto presente nel disegno.
I vantaggi nell'uso dei blocchi si possono così riassumere:
- facile gestione di oggetti complessi e omogenei a partire da
oggetti grafici esistenti;
- memorizzazione dei blocchi in una libreria di simboli che permette
di avere una uniformità di simboli all'interno di un disegno,
di un progetto e più in generale, nel lavoro di disegno
di uno studio di progettazione;
- ridotta occupazione di memoria quando si devono ripetere elementi
uguali diverse volte nel disegno;
- possibilità di aggiornare i blocchi in un disegno modificando
il blocco originale nella modalità di blocco con riferimenti
esterni XRIF.
|
|
|
Blocchi
|

Esempio di blocchi con attributi inseriti in
un disegno.
|
|
Come
creare i blocchi |
|
|
La creazione dei blocchi avviene con il comando
BLOCCO o mediante il menu Disegna | Blocco | Crea.

Finestra di definizione di un blocco. Dopo
aver inserito il nome,
si seleziona con Punto base il punto d'inserimento e si
opera
la selezione degli elementi di disegno con Selez. oggetti.
Per creare un blocco il sistema richiede tre informazioni:
-
un nome per identificarlo;
-
le coordinate X,Y,Z del punto di memorizzazione,
che sarà il punto d'inserimento;
-
gli oggetti che compongono il blocco.
Nella finestra di Definizione di un blocco
è necessario inserire il nome da attribuire, la selezione
degli oggetti presenti nel disegno da aggregare come blocco, il
punto base che equivale al punto di presa del blocco ed infine
i dati eventuali degli attributi associati.
|
|
Come
inserire i blocchi |
|
|
Con il comando INSER s'inserisce nel disegno
un blocco salvato in precedenza con il comando BLOCCO.
Il blocco viene inserito nel layer corrente ed è orientato
secondo l'UCS attivo.
Finestra di AutoCAD per l'inserimento di un
blocco. Solo una delle
tre opzioni d'inserimento è attivata: viene richiesto solo
il punto d'inserimento nel disegno mentre la scala e la rotazione
saranno
mantenute come nell'originale.
Un blocco inserito nel disegno rappresenta un
oggetto unico che può essere trasformato e spostato come
una qualunque altra entità grafica.
Per scomporre il blocco nelle singole entità originali
si usa il comando ESPLODI.
Un blocco è a tutti gli effetti un normale file di disegno
che non si diversifica da questo in nessun aspetto. Infatti si
può inserire con Inser in un disegno un diverso
disegno non creato come blocco: il punto d'inserimento del blocco,
se non diversamente specificato durante la creazione, è
l'origine 0,0 del disegno.
|
|
Libreria
di blocchi |
|
|
Una libreria di blocchi ( libreria di simboli)
è una raccolta di componenti e simboli di disegno che
facilitano il lavoro del progettista permettendogli d'inserire
nel disegno componenti già definiti, semplicemente trascinandoli
nel disegno.
Sia AutoCAD che ProgeSOFT ProgeCAD presentano due ambienti molto
potenti per la gestione delle librerie di simboli.
La gestione di una libreria di simboli viene
svolta in modo molto flessibile da DesignCenter di AutoCAD.
Con DesignCenter è possibile accedere al contenuto di ogni
disegno per poter utilizzare più volte gli stessi oggetti
come blocchi, xrif, layer, layout, stili di testo e tipi di linea
e di conseguenza risparmiare tempo nella definizione e lavorare
meglio.
Lo scambio di oggetti fra i vari disegni consente una maggiore
uniformità fra i disegni e i progetti.

La struttura di DesignCenter è
caratterizzata dalla Vista struttura a sinistra e Area
contenuto a destra che si modificano a seconda delle selezioni.
Cliccando su un'immagine con contenuto i-drop compare il caratteristico
cursore che permette di trascinare nel disegno corrente il simbolo
come blocco.
|
|
|
|
I principali
obiettivi di DesignCenter sono i seguenti:
- Ricercare il contenuto, quali disegni o librerie di simboli
su una pagina Web;
- Visualizzare le definizioni di oggetti con nome, ad esempio
blocchi e layer di qualsiasi file di disegno e quindi inserire,
unire o copiare le definizioni nel disegno corrente;
- Creare i collegamenti a disegni, cartelle e indirizzi Internet
di uso frequente;
- Controllare la visualizzazione del contenuto selezionando la
modalità desiderata: Icone grandi, Icone piccole, Elenca
o Dettagli;
- Organizzazione della finestra di DesignCenter.
|
|
|
|
 
nota
|
- i-drop è un metodo per inserire dei simboli nel disegno
corrente da connessioni Web. Utilizzando i-drop è possibile
inserire contenuti come disegni o elementi di catalogo in un disegno
o un'immagine bitmap da un campionario disponibile in rete.
- È possibile utilizzare il comando File | Pubblica
sul Web per creare una pagina Web con in più un contenuto
i-drop per un file di disegno
|
|
|
|
|