Indice


disegnare  > informazioni  > Tratteggio
Tratteggio

La funzione Tratteggio (PTRATT) crea un contorno attorno ad un'area che riempie con un modello di tratteggio associativo. Il tipo associativo è vincolato al contorno che lo ha generato e, se questo viene modificato, anche il tratteggio si aggiorna automaticamente.

Proprietà del tratteggio
PTRATT crea un tratteggio associativo, che viene aggiornato quando vengono modificati i contorni degli oggetti o dell'area selezionati. Un tratteggio non associativo è indipendente dal contorno e non viene aggiornato. Durante l'inserimento si può avere un'anteprima del risultato e modificare i parametri e i valori prima della conferma definitiva.

Il tratteggio può essere inserito in due modi:

  • Seleziona oggetti. E' possibile specificare il contorno del tratteggio da inserire selezionando direttamente gli oggetti che delimitano l'area. La selezione può essere fatta singolarmente o mediante finestra;
  • Scegli punti. Un modo più veloce per definire l'area di tratteggio è puntare con il mouse l'interno dell'area da riempire: sarà il sistema stesso che in automatico individua l'area chiusa, inserisce un contorno e lo riempie con il tratteggio scelto.

PTRATT definisce innanzitutto i contorni dell'area da riempire, calcolando un contorno di regione o di polilinea a partire da un punto specificato all'interno di un'area chiusa. Se si usa la selezione con Oggetti, inserisce un contorno temporaneo e quindi riempie i contorni con il modello di tratteggio indicato.


Inserimento

Con il comando PTRATT o scegliendo l'icona Tratteggia viene aperta la finestra di dialogo Tratteggio e riempimento della figura seguente.

AutoCAD fornisce un numero elevato di modelli di tratteggio che possono essere selezionati cliccando nella casella Modello. I modelli disponibili e predefiniti sono visualizzati in anteprima nella finestra Tavolozza dei modelli di tratteggio.

La finestra Tratteggio e sfumatura presenta tutte le opzioni per l'inserimento del tratteggio

Dopo aver scelto il modello si può definire l'angolo e la scala d'inserimento, esercitando col pulsante Anteprima un controllo del risultato finale direttamente sul disegno. I pulsanti Scegli punti e Seleziona oggetti permettono di definire i due modi d'inserimento, fatti indicando i punti o gli oggetti. La selezione può essere fatta anche in successione utilizzando entrambi i due modi.

 

Strategie
di scelta

L'inserimento del tratteggio a volte comporta una strategia nello scegliere gli oggetti presenti nel disegno.

Nell'esempio A si sono selezionati i cerchi mentre nell'esempio B
si č usato il modo Scegli punti per inserire il tratteggio nel pezzo.
Notare che la presenza degli assi ha provocato un errore di
riempimento. Congelando il layer degli assi, come nell''esempio
C, si puņ inserire il tratteggio correttamente.

 
 


nota

  • AutoCAD fornisce anche un altro comando per inserire un tratteggio:
    RETINO. Questo comando inserisce un tratteggio non associativo perché non viene aggiornato quando si modificano i contorni dell'area tratteggiata.
  • Un tratteggio non va mai esploso perché perde il collegamento con il contorno e perché aumenta la dimensione del file di disegno.