Indice


disegnare  > informazioni  > Inserimento di quote
Inserimento di quote

Le quote sono informazioni fondamentali in un disegno perché visualizzano le dimensioni, le distanze e gli angoli del disegno.
Le quote in AutoCAD vengono inserite in modo semi-automatico perché richiedono all'utente solo l'indicazione dei punti da quotare e la posizione della quota: le distanze vengono calcolate dal sistema e inserite come testo di quota.

Tipi di quote
Le quote sono di tipo associativo, cioè si aggiornano se l'oggetto quotato viene modificato nella dimensione.

Le quote sono di tre tipi:

  • lineari;
  • radiali;
  • angolari.

A loro volta le quote lineari possono essere orizzontali, verticali, allineate, ruotate, per coordinate, linea di base o continue.
È possibile quotare oggetti come linee, archi, cerchi e segmenti di polilinea oppure tracciare quote tra punti.

Schema delle quote

Principali tipi di quote utilizzate in AutoCAD

Quote lineari
Le quote lineari sono tutte le quote create con linee di quota orizzontali, verticali e allineate. Quando s'inseriscono in sequenza è possibile far coincidere i rispettivi punti estremi in modo da creare una continuità d'inserimento.

Quote radiali
Le quote radiali servono a indicare la dimensione dei raggi, dei diametri di archi e cerchi e consentono l'aggiunta degli assi di centro in un cerchio o un arco.

Quote angolari
Le quote angolari inseriscono quote di angolo in un arco, in un cerchio o fra due linee. Con INVIO è possibile specificare direttamente sul disegno i tre punti dell'angolo: il vertice e i due punti per i quali passano i lati dell'angolo.


Componenti
ed elementi
delle quote

Una quota è composta da vari aspetti formali, tutti controllati da una serie di variabili che controllano i tipi e le dimensioni delle diverse quote. Le quote possono essere impostate nella finestra di dialogo Gestione stili di quota oppure, conoscendo il nome della variabile, digitando da tastiera il comando MODIVAR e il quindi il nome della variabile di quota.

Le quote nella figura sono state inserite in due modi diversi:
in alto con la selezione diretta della linea da quotare mentre
in basso con l'indicazione dei due estremi da quotare.

Come inserire le quote
   

Per selezionare i comandi di quotatura si può usare il menu a discesa Quotatura dove sono presenti tutte le funzioni oppure si può attivare la barra degli strumenti Quotature che presenta gli stessi comandi con l'aspetto di icone.

Barra degli strumenti Quotature con tutte le principali
icone per l'inserimento delle quote.

   
 
 


nota

  • I testi delle quote fanno riferimento ad uno stile di testo del quale adottano tutte le impostazioni, altezza compresa. Se una quota appartiene ad uno stile di testo con altezza di testo diversa da 0, quindi con altezza assegnata, la dimensione del testo della quota rispetta sempre la dimensione definita nello stile di testo e non alla dimensione dello stile di quota.
  • In sintesi, per facilitare il lavoro, è necessario creare sempre uno stile di testo speciale per le quote, denominato ad esempio quote, con altezza di testo = 0.