Indice


La stampa di un disegno

Dopo aver creato dei layout di disegno, si procede alla stampa delle tavole con il comando STAMPA.
Nella finestra di stampa è possibile definire la scala di disegno, il formato del disegno, la stampante e gli stili di stampa.

Scegliere e settare una stampante

Prima di stampare un disegno è necessario impostare la stampante o il plotter, soprattutto se è la prima volta che si usa il programma CAD.

Non c'è alcuna differenza nell'impostazione di una periferica di stampa fra un plotter e la stampante, considerato che hanno la stessa modalità di configurazione: il sistema considera i due termini come sinonimi.

Una stampante può essere collegata in locale al computer oppure essere disponibile in rete e può inoltre essere definita come stampante di sistema, stampante (o plotter) collegata direttamente al computer e stampante collegata ad un server di rete. La stampante di sistema è la normale stampante collegata al computer ed eventualmente usata anche in Windows per stampare i documenti di testo.

E' possibile però avere anche una seconda stampante o plotter con prestazioni grafiche avanzate che vengono utilizzate esclusivamente dal programma CAD per il disegno tecnico. Inoltre è possibile definire delle stampanti virtuali per salvare su file i disegni in formato speciale, come i formati specifici per il web (DWF) o da inviare a strutture esterne per la stampa con plotter di elevata qualità.

AutoCAD fornisce anche dei propri driver, cioè software per il controllo di periferiche grafiche, per la gestione ottimizzata di plotter di grandi formati e stampanti grafiche di grandi prestazioni. Questi driver sono definiti HDI, abbreviazione di HEIDI, HOOPS Extended Intermediate-mode Drawing Interface. Per poter installare le stampanti con i driver forniti da AutoCAD è necessario aprire la finestra Plotters nel menu File | Gestione plotter.

Cliccando due volte sul plotter selezionato, compare la finestra seguente Editor di configurazione plotter che fornisce una serie di opzioni di modifica delle connessioni delle porte del plotter e delle impostazioni di output del file PC3, i formati grafici e la configurazione delle penne definite dall'utente.


Editor per la modifica della configurazione del plotter

La scheda Impostazioni dispositivi e documenti (Figura precedente) permette le modifiche più usate nella stampa. Consente di controllare molte impostazioni nel file PC3 come il supporto, la grafica e le dimensioni del foglio. La struttura ad albero dei nodi permette di ampliare la struttura secondaria di ogni voce cliccando sul segno + di ogni nodo.

I valori definiti possono essere salvati nel sistema nella cartella Plotters per poter essere importati, in un secondo tempo, come configurazione di stampa.
E' possibile infatti memorizzare una lunga serie di impostazioni appropriate ai vari tipi di periferica e, se necessario, memorizzare configurazioni diverse per la stessa periferica grafica.

Impostazione degli stili di stampa

Uno stile di stampa è un gruppo di impostazioni di proprietà definite nella tabella stili di stampa e applicate al momento della stampa del disegno.

Utilizzando gli stili di stampa è possibile controllare molti aspetti della stampa degli oggetti, indipendentemente dal loro aspetto nel disegno. Uno stile di stampa è una proprietà di stampa degli oggetti analogamente al tipo di linea e al colore. È possibile assegnare uno stile di stampa ad un oggetto o ad un layer.

Editor della tabella stile di stampa basato sul colore (CBT)

Gli stili di stampa forniscono una grande flessibilità di lavoro poiché permettono di impostare alcune proprietà degli oggetti e ignorarne altre che non vengono modificate.

Gli stili di stampa che sono di due tipi: stili basati sul colore (CBT) e basati su un nome (STB). Le tabelle basate sul colore impostano lo stile in base al colore dell'oggetto mentre gli stili basati su un nome possono essere assegnati ad un oggetto indipendentemente dal colore.

Ad ogni layout di disegno, incluso lo spazio Modello, è possibile assegnare una diversa tabella di stili di stampa.

 
 


nota

  • Ogni disegno è impostato su una modalità dipendente o dal colore o dal nome. A seconda dell'impostazione, vengono caricate e visualizzate solo le tabelle del tipo CBT (colore) o STB (nome). Per convertire il disegno corrente in modo da modificare lo stile di stampa, si usa il comando CONVERTSTILIST
  • Una volta modificata una tabella degli stili di stampa e salvata come file esterno, tutti i disegni che fanno riferimento a quella tabella saranno influenzati dalla variazione. Tenere ben presente questo e, nel dubbio, non modificare le tabelle base ma creare delle tabelle personali meglio se caratterizzate per singolo progetto.