Prima di stampare un disegno è necessario impostare la stampante
o il plotter, soprattutto se è la prima volta che
si usa il programma CAD.
Non c'è alcuna differenza nell'impostazione di una periferica di
stampa fra un plotter e la stampante, considerato che hanno la stessa
modalità di configurazione: il sistema considera i due termini come
sinonimi.
Una stampante può essere collegata in locale al computer oppure
essere disponibile in rete e può inoltre essere definita come stampante
di sistema, stampante (o plotter) collegata direttamente al computer
e stampante collegata ad un server di rete. La stampante di sistema
è la normale stampante collegata al computer ed eventualmente usata
anche in Windows per stampare i documenti di testo.
E' possibile però avere anche una seconda stampante o plotter con
prestazioni grafiche avanzate che vengono utilizzate esclusivamente
dal programma CAD per il disegno tecnico. Inoltre è possibile definire
delle stampanti virtuali per salvare su file i disegni in formato
speciale, come i formati specifici per il web (DWF) o da inviare
a strutture esterne per la stampa con plotter di elevata qualità.
AutoCAD fornisce anche dei propri driver, cioè
software per il controllo di periferiche grafiche, per la gestione
ottimizzata di plotter di grandi formati e stampanti grafiche di
grandi prestazioni. Questi driver sono definiti HDI, abbreviazione
di HEIDI, HOOPS Extended Intermediate-mode Drawing Interface.
Per poter installare le stampanti con i driver forniti da AutoCAD
è necessario aprire la finestra Plotters nel menu
File | Gestione plotter.
Cliccando due volte sul plotter selezionato, compare
la finestra seguente Editor di configurazione plotter che
fornisce una serie di opzioni di modifica delle connessioni delle
porte del plotter e delle impostazioni di output del file PC3, i
formati grafici e la configurazione delle penne definite dall'utente.

Editor per la modifica della configurazione del
plotter
|