|   Indice
 |  |  
 
        
         
          |  |   
          | Primitive 
            solide - 1 |   
          |  |   
          | 
               
              
               
                | AutoCAD utilizza il modellatore solido ACIS di Spatial Technologies 
                    che è il modellatore più usato dai programmi 
                    CAD. La modellazione solida è una rappresentazione 
                    completa di un oggetto fisico dal punto di vista geometrico 
                    e delle informazioni. La modellazione solida si differenzia 
                    della modellazione wireframe o per superfici perché 
                    le informazioni nel modello solido sono più complete 
                    e perché il modello è relativamente più 
                    semplice da costruire.
 Le primitive solide sono le seguenti: parallelepipedo, sfera, 
                    cilindro, cono, cuneo, toro. In AutoCAD per costruire un modello solido si utilizzano 
                    le seguenti strategie: 
                    con le primitive solide si creano i solidi di base; 
                    con le operazioni booleane mediante la CSG (Constructive 
                      Solid Geometry) si creano modelli più complessi; 
                    si modificano i solidi sia semplici che complessi 
                      mediante le funzioni di modifica e le features (lavorazioni). 
                      
 |  |   
          | Parallelepipedo |   
          |  |   |   |   
          |  | Il comando PARALLELEPIPEDO crea un solido 
              a base rettangolare o quadrata a partire da: 
              due vertici della diagonale di base e altezza; lunghezza, larghezza e altezza se specificata l'opzione Lunghezza; 
              lunghezza del lato se specificata l'opzione Cubo.  Dopo aver creato un parallelepipedo, in AutoCAD non è più 
              possibile stirarlo né modificarne le dimensioni. Tuttavia, 
              è possibile estruderne le facce utilizzando il comando MODIFSOLIDI.
 Il parallelepipedo solido è molto simile al parallelepipedo 
              3D creato con le superfici del comando 3D. Anche se nella 
              visualizzazione a linee nascoste o nel rendering non si coglie nessuna 
              differenza, il primo è composto di sole superfici e quindi 
              non modificabile nella sostanza, mentre il secondo, può essere 
              tagliato, forato e modificato come un vero solido lavorato in officina.
 
 |  |   
          |  |  
              
 Tre modalità per la creazione di un parallelepipedo: 
                A - metodo base, B - mediante cubo con indicazione
 del solo lato, C - mediante l'opzione Lunghezza.
 
 |  |   
          | Sfera |   
          |  | Il comando SFERA crea un solido posizionato 
              con il centro nel punto indicato e con l'asse centrale parallelo 
              all'asse Z del sistema UCS corrente. Le linee latitudinali della 
              sfera risultano quindi parallele al piano XY. Il comando richiede 
              solo la specifica del centro della sfera e del raggio. In alternativa 
              al raggio, è possibile specificare il diametro della sfera. 
             Il comando per l'inserimento di una sfera è il seguente:  
              Comando: SFERA 
                Densità wireframe corrente: ISOLINES=20 (il 
                sistema avvisa il valore ISOLINES)
 Specificare centro della sfera <0,0,0>: (definire 
                il centro)
 Specificare raggio della sfera o [Diametro]: 30 
                (digitare il raggio)
 
 Se si vuole indicare il diametro invece del raggio, si deve digitare 
              l'opzione D (Diametro) alla richiesta del sistema di specifica 
              del raggio.
 
 |  |   
          |  |  
              
 Creazione di una sfera a partire dal centro 
                e dal raggio. In alternativa è possibile specificare il diametro.
 
 
 |  |   
          |  |   
          |  |   
          |  |  |