|
Impostazioni
di base |
|
L'impostazione di un nuovo disegno comporta la definizione
di un certo numero di variabili, come la dimensione delle
quote e dei testi, l'attivazione degli snap ad oggetto e di
molti altri parametri che possono essere risolti adottando
un modello di layout di disegno.
|
|
Impostazione del disegno: disegno modello |
|
|
|
|
Un disegno
modello corrisponde nel disegno tradizionale al foglio di lucido
già squadrato e fornito di cartiglio parzialmente compilato.
La funzione principale di un disegno modello è quella di fornire
dei disegni già preimpostati e funzionali alle varie esigenze
di scala di stampa e di layout grafico.
I disegni modello facilitano il lavoro perché permettono di
utilizzare dei file di disegno dove sono già definite molte
variabili grafiche che altrimenti dovrebbero essere definite in ogni
nuovo disegno.
Inoltre permettono di avere un'omogeneità costante in tutti
gli elaborati grafici di un progetto o più in generale di uno
studio di progettazione.
Un disegno modello si distingue da un disegno normale perché
il file ha un'estensione .DWT mentre un disegno normale ha
l'estensione .DWG.

Finestra di Selezione modello con l'elenco
dei modelli forniti
dal sistema e l'anteprima nella finestra di destra.
I modelli sono posizionati nella cartella Template
e hanno estensione DWT (Drawing Template).
|
|
Preferenze e unità di misura |
|
E' possibile personalizzare molte impostazioni di AutoCAD nella
finestra di dialogo Strumenti | Opzioni. Le varie
schede permettono di modificare il percorso di ricerca dei file
di supporto o cambiare la risoluzione del modo di tracciare i cerchi
nella scheda Visualizzazione o ancora personalizzare il pulsante
destro del mouse in Preferenze.
In Formato | Unità si definisce la precisione
nell'indicazione delle unità di disegno relative alla lunghezza
lineare e angolare.
Scelta del tipo di unità di disegno e delle cifre
decimali nell'indicazione delle lunghezze.
|
|
Griglia e Snap |
|
AutoCAD fornisce alcuni strumenti di disegno che permettono di
essere veloci e precisi nel lavoro. La finestra di dialogo Strumenti
| Impostazioni disegno permette di attivare e definire alcune
funzioni utili.
La GRIGLIA visualizza una matrice di punti nell'area definita
dal comando LIMITI e ha la funzione di aiutare l'inserimento
degli oggetti nel disegno, al pari dei fogli di carta millimetrata.
La distanza è variabile e può avere i valori X e Y
diversi.
La funzione di SNAP definisce una griglia di punti invisibili
che limitano il cursore dentro a intervalli definiti dall'utente.
La GRIGLIA e lo SNAP possono avere valori diversi
e non necessariamente uguali.
Per attivare le due funzioni si può utilizzare tasti funzione
F9 per lo Snap e F7 per la Griglia. In alternativa
si può selezionare il pulsante OSNAP nella barra di
stato.

Impostazioni del disegno: definizione degli snap
ad oggetto.
Notare che è selezionato il tasto funzione F3 per attivare
i filtri.
|
|
|
Nella scheda Snap ad oggetto della figura
precedente si possono attivare le modalità di esecuzione
dei filtri sui punti notevoli degli oggetti.
Gli snap ad oggetto consentono di specificare in modo rapido
e preciso un punto notevole su un oggetto durante il disegno.
I principali filtri di snap che si possono utilizzare sono:
-
Fine: viene selezionata la fine dell’oggetto;
-
Medio: esegue lo snap sul punto medio
dell’oggetto;
-
Centro: seleziona il centro del cerchio;
-
Quadrante: snap sui punti cardinali di
un cerchio o arco;
-
Perpendicolare: seleziona la proiezione
perpendicolare su una linea;
-
Tangente: traccia la linea tangente ad
un cerchio o arco a partire un punto dato.
|
|
Gestione dei colori |
|
La scelta del colore corrente può avvenire mediante la tavolozza
Proprietà oppure selezionando Colore nella
barra Proprietà oggetto. Lo stesso vale anche per
la modifica del colore degli oggetti già inseriti nel disegno:
dopo aver selezionati gli oggetti, si può scegliere il nuovo
colore da attribuire nella finestra Proprietà o nella
barra Proprietà oggetto.
Va ricordato che esiste anche il controllo del colore mediante
i layer che per molti casi rappresenta la gestione più efficiente.
Per modificare il colore di un oggetto il modo più veloce
è di usare la finestra Proprietà e dopo aver selezionato
gli oggetti da modificare, scegliere il colore voluto.

Si può modificare il colore corrente o
quello degli oggetti anche
nella tavolozza Proprietà scegliendo dal menu il nuovo
colore
|
|
|
|
 
nota
|
- E' sempre consigliato controllare le proprietà
degli oggetti attraverso i layer di appartenenza invece di assegnare
una proprietà singolarmente ad un oggetto. In questo modo,
ad esempio, se si deve modificare la proprietà colore ad
un oggetto, modificando il colore del layer di appartenenza cambia
anche il colore di tutti gli oggetti che sono su quel layer. Se
invece il colore è stato assegnato singolarmente, è
necessario modificare singolarmente la proprietà agli oggetti
interessati.
|
|
|
|
|