|
Inserimento
di testi |
|
I testi in un disegno integrano e completano le informazioni
grafiche tramite l'aggiunta d'indicazioni quali quote, tabelle,
scritte di spiegazione ed altri dati alfanumerici. Il modo
di comporre i testi non differisce molto rispetto alla normale
composizione di un testo con un programma di scrittura. Tutti
i testi sono associati ad uno stile di testo che contiene
una serie d' impostazioni di base che hanno la funzione di
facilitare l'inserimento e rendere uniformi le informazioni
in un progetto.
|
|
Inserire un testo |
|
|
|
|
Tutti i testi sono associati ad uno stile di testo
che contiene una serie d' impostazioni di base che assolvono alla
funzione di facilitarne l'inserimento e rendere uniformi le informazioni
in un progetto.
Analizziamo i principali comandi per l'inserimento
del testo e fra questo il comando TESTOM che è il
più flessibile e facile da usare:
- TESTO. E' il comando base per l'inserimento del testo.
Ogni riga di testo è un oggetto unico.
- TESTOM (testo multilinea). Fornisce le funzioni più
avanzate perché offre le stesse potenzialità di
controllo di una stringa di testo di un programma di editazione
testi.
- TESTODIN. Abbreviazione di Testo dinamico, inserisce
singole righe di testo con la visualizzazione a monitor del risultato
mentre viene digitata.
|
|
|
Comando TESTO
|
Quando si crea un testo con il comando TESTO,
ogni riga termina premendo INVIO e ogni riga costituisce un oggetto
separato che è possibile modificare o cancellare.
Per terminare l'inserimento del testo si deve premere due volte
INVIO senza digitare alcun carattere. In genere non viene molto
usato perché è stato sostituito dal nuovo comando
TESTOM.
Comando: TESTO
Stile di testo corrente: "Standard" Altezza del testo:
2.5000
Specificare punto iniziale del testo o [Giustificato/Stile]:
(scegliere G o S oppure definire il punto d'inizio)
Specificare angolo di rotazione del testo <0>: (angolo
della stringa)
Digitare testo: Prova di testo (digitare
il testo da inserire)
Digitare testo: (INVIO per terminare)
|
|
|
|
Le opzioni che si possono scegliere sono Giustificato
e Stile.
Testo Giustificato
Digitando G alla richiesta del sistema
vengono presentate delle sigle corrispondenti alle opzioni di
giustificazione della stringa che sono le stesse presenti anche
nel comando TESTOM.

Opzioni disponibili per la giustificare e l'allineamento
dei testi con il comando TESTOM.
|
|
|
Comando MTESTO
|
Il comando TESTOM, testo multilinea, è
il procedimento più completo per inserire i testi in AutoCAD.
La prima richiesta del programma all'attivazione del comando è
di specifica del rettangolo d'ingombro del testo da inserire,
mediante l'indicazione con il mouse dei due punti della diagonale.
|
|
|
|
|
La
finestra d'inserimento di TESTOM, testo multilinea, è composta
da una
barra degli strumenti, in alto, e da un menu di scelta rapida (righello)
|
|
|
I testi creati con TESTOM sono inseriti
in una finestra di contorno che regola la lunghezza e l'orientazione
del testo, oltre a fornire altre proprietà tipiche di una
stringa di testo. Ogni testo è un oggetto singolo, indipendentemente
dal numero di righe che contiene.
Nella figura precedente il primo menu a sinistra permette di selezionare
lo stile di testo, il secondo il font e il terzo l'altezza del testo.
L'inserimento e la modifica di una stringa ricorrono alla stessa
finestra Testo Multilinea. Notare che è possibile
inserire anche la tabulazione nella stringa di testo.
|
|
Codici di controllo per caratteri speciali
|
Per inserire dei caratteri speciali, come il simbolo di grado,
di diametro ed altri, si ricorre all'inserimento di due simboli
di percentuale davanti al codice, come riportato nella tabella
seguente.
Codice
|
Significato
|
%% o
|
Attiva o disattiva la sopraelevazione
del testo
|
%% u
|
Attiva o disattiva la sottolineatura
del testo
|
%% d
|
Simbolo di angolo: esempio
27°
|
%% p
|
Simbolo di tolleranza pił/meno
|
%% c
|
Simbolo di quota per i diametri
|
%%%
|
Simbolo di percentuale
|
|
|
|
|
|