Indice


disegnare  > prospettiva  > VISTAD  
Come creare una vista prospettica - 1

La prospettiva è la rappresentazione di oggetti tridimensionali su di una superficie piana secondo una tecnica prospettica. Scopo della prospettiva è dare tridimensionalità a un’opera, rendendola più vicina alla realtà.
Fu il primo tra i metodi di rappresentazione ad essere codificato in trattati a partire dal Rinascimento. Nacque nel 1400 ad opera dell'architetto Filippo Brunelleschi (1377-1446). la definitiva stesura teorica è degli scienziati Guidobaldo del Monte (1545-1607) e di Simone Stevin (1548-1620).

La prospettiva con AutoCAD: comando VISTAD


Le prospettive secondo la normativa. I tipi di proiezione
prospettica sono suggeriti dalla norma UNI 7349-74

VISTAD

In AutoCAD è possibile definire una vista prospettica in due modi:

  • con il comando VISTAD (vista dinamica) che attiva una vista in proiezione assonometrica e prospettica;
  • con 3DORBITA che attiva le stesse funzioni ma in modo più interattivo

Comando VISTAD con opzione VISTADBLOCCO attivato
e con un simbolo di casa al posto degli oggetti selezionati.
Dovrebbe semplificare la scelta dei parametri ma non
è di molto aiuto.

Il comando VISTAD richiede prima la selezione degli oggetti da utilizzare nell'anteprima. Se la scena non è molto complessa, si possono scegliere tutti gli oggetti presenti nella scena oppure operare una selezione parziale per fare l'anteprima.

Vista prospettica attivata con il comando VISTAD

 

 

Comando: VISTAD
Selezionare oggetti o <Utilizza VISTADBLOCCO>: selezionare o T
... Digitare un'opzione

[APpfot/Mira/Distanza/PUnti/PAn/Zoom/
OBliquo/Sezione/Nascondi/
OFf
/ANnulla]: D (sta per Distanza)

Specificare nuova distanza dell'apparecchio fotografico dal
punto
di mira <787.81>:

La distanza corrente è riportata fra parentesi <787.81>. Per modificare la distanza, dopo aver digitato la lettera D, si trascina la barra che appare in alto a destra o a sinistra.

 

La nuova distanza può essere anche digitata da tastiera se si desidera fissare una distanza esatta. Con l'opzione Z (Zoom) si modifica la variazione della focale di ripresa, esattamente come nella macchina fotografica. La deformazione aumenta diminuendo la focale che può arrivare a valori ben difficilmente realizzabili con un obiettivo reale.

La vista prospettica si attiva solo dopo aver scelto l'opzione D (distanza) e confermato il valore con Invio. In vista prospettica l'icona UCS cambia forma visualizzando una deformazione di vista.

Vista prospettica attivata con il comando VISTAD: si
riconosce in alto la barra per modificare la distanza.

 

La vista corrisponde ad un obiettivo grandangolare
di 5 mm, difficilmente realizzabile nella realtà.

Opzione PUnti

Per definire il punto di vista con precisione, si usa una
linea di costruzione che riporta la posizione di un
eventuale osservatore. Il punto di vista è stato
selezionato con PUnti.