|
Il
rendering |
|
Il Rendering ( Resa di colori e luci di una scena)
è una tecnica di rappresentazione che, nella grafica
3D, permette di calcolare le luci, le texture, i materiali
e le loro proprietà in un modello, per ottenere una
visualizzazione realistica di una scena.
In questo modulo sono trattati tutti gli aspetti tecnici
del rendering fornito da AutoCAD. La qualità del rendering
del programma è molto migliorata soprattutto con le
ultime versioni. E' aumentata di conseguenza anche la complessità
d'utilizzo delle numerose opzioni e impostazioni della funzione
RENDER.
|
|
Tecniche
di rendering |
|
|
Le principali fasi di costruzione di un'immagine
di sintesi sono le seguenti:
- Modello. La costruzione del modello è la fase
più importante perché condiziona in modo significativo
la qualità delle geometrie che saranno rese in rendering.
- Modello di illuminazione. Comprende tutte le componenti
che riguardano la luce, il tipo di illuminazione, le luci ed
il modello di shading adottato.
- Texture. Sono i materiali applicati alle superfici
dei solidi secondo i vari stili di mappaggio.
- Shading. È il modello di ombreggiatura utilizzata
nella scena e sui singoli modelli.
- Immagine di sintesi finale. E' il risultato dell'applicazione
di tutti i componenti e le tecniche di rendering sugli oggetti
e nell'ambiente.
|
|
|
Flat
shading |
|
È un modello di ombreggiatura secondo il quale ogni poligono
viene rappresentato con un solo colore che rappresenta la combinazione
della luce ambientale con le caratteristiche fisiche e cromatiche
dell'oggetto. Il risultato è piuttosto scadente in quanto
gli oggetti appaiono sfaccettati e lasciano trasparire l'effettiva
conformazione geometrica dei poligoni e dei solidi. E' il primo
livello di shading e viene usato per effettuare una verifica veloce
delle impostazioni di una scena soprattutto con non grandi risorse
di calcolo.

Modello di rendering in flat shading. Le facce
che compongono i solidi
sono nettamente riconoscibili e per questo è uno stile
usato per
una verifica veloce delle impostazioni di una scena.
|
|
|
|
Gouraud
shading |
|
Nel modello Gouraud shading, così
chiamato in onore del matematico francese Henri Gouraud, ogni colore
del triangolo da renderizzare è creato interpolando i colori
calcolati ai vertici di ogni angolo del triangolo. In questo modo
il colore interno del triangolo è ottenuto per miscelazione
dei colori dei vertici calcolati sulla base del modello d'illuminazione
della scena 3D.

Modello di rendering in Gouraud shading. Le facce
non sono più
riconoscibili perché la sfumatura copre i punti di raccordo
fra gli
spigoli. Il numero di facce però non è cambiato: sui
bordi si
riconoscono ancora gli spigoli delle facce.
|
|
|
|
Ray
tracing |
|
Tecnica di rendering basata sul calcolo dei
singoli raggi di luce (ray tracing) che sono generati sulla
scena. Il ray tracing richiede una grande mole di calcoli, dato
che per ogni singolo raggio di luce è necessario ricostruirne
il percorso in modo esatto, tenendo conto di tutte le caratteristiche
dei materiali che colpisce e che attraversa, compreso anche quando
viene riflesso e rifratto da alcuni materiali con la conseguente
moltiplicazione dei raggi sulla scena.

Modello di rendering Raytrace fotografico realizzato
con
il comando Render. La qualità dell'immagine è migliore
sia come resa delle superfici sia delle luci e delle trasparenze.
|
|
|
|
|