|  | 
        
        
         
          | Introduzione 
            alla modellazione per solidi | 
        
        
         
          |  | 
        
        
        
         
          | 
               
              
               
                | La modellazione per solidi è un insieme di metodi 
                    matematici che descrivono la forma precisa di un oggetto e 
                    forniscono la descrizione matematica di un oggetto reale. 
                    La modellazione per solidi è un sottoinsieme della modellazione 
                    geometrica ed è composta da oggetti solidi.
 Secondo una terminologia comune, si dice che un modello digitale 
                    viene rappresentato attraverso la sua matematica mediante 
                    alcuni metodi o stili di rappresentazione. Per matematica 
                    di un solido s'intende, in ambito tecnico, la descrizione 
                    matematica della sua forma.
 
 
 |  | 
        
         
          | Modello wireframe | 
        
         
          |   |   |   | 
        
        
         
          |  | Un modello wireframe è la rappresentazione più 
              semplice di un modello geometrico bidimensionale composto da punti, 
              linee e curve, definiti dalle coordinate degli spigoli e da linee 
              che collegano i vari spigoli fra di loro. Ogni elemento del reticolo deve essere disegnato e posizionato indipendentemente.
 Non ci sono superfici in un modello wireframe.
 
 
 |  | 
        
        
         
          |   |  
              
 Solido rappresentato in wireframe. La tecnica 
                di wireframe corrisponde ad una rappresentazione molto semplificata.
 
 |  | 
        
        
         
          | Modello 
            per superfici | 
        
         
          |  |  |  
              Un modello per superfici è una 
                rappresentazione della geometria di un oggetto mediante superfici 
                visibili di spessore nullo. Le superfici sono definite singolarmente e non contengono le relazioni 
                topologiche fra le singole superfici ma solo la geometria esplicita 
                ( non parametrica) del modello.
 Con l'evoluzione delle tecniche di modellazione, si possono definire 
                vari tipi di superfici, dalle superfici primitive, alle superfici 
                sweep (di trascinamento) alle superfici derivate.
 
 |  | 
        
         
          |  | 
 Esempio di solidi creati in sweeping. Con una 
              curva si genera una superficie di estrusione o di rotazione, mentre con un
 superficie si crea un solido di estrusione o di rotazione.
 
 |  | 
        
        
         
          | Modello 
            solido | 
        
         
          |  |  |  
               Un modello solido è una rappresentazione 
                matematica non ambigua e completa della forma di un oggetto fisico. 
                I programmi di modellazione solida si basano essenzialmente su 
                due tipi di rappresentazione del solido:
  
              Tali rappresentazioni sono differenti tra loro sia nell'approccio 
                al modello sia nella struttura del database 
 
 |  | 
        
         
          | Rappresentazione CSG (Constructive Solid Geometry) | La rappresentazione CSG  (Constructive 
              Solid Geometry) ha un approccio al modello di tipo geometrico 
              attraverso la definizione della forma, della dimensione e della 
              posizione nello spazio. Un solido CSG è costruito a partire 
              da alcune primitive solide. 
 Le primitive solide sono: cubo, prisma triangolare, 
              sfera, cilindro, cono e toro.
 
 Con queste sei primitive si costruiscono dei 
              solidi complessi mediante le tre operazioni booleane.
 
 |  | 
         
          | Rappresentazione B-Rep | Nella rappresentazione B-Rep (Boundary Representation 
              - Rappresentazione della frontiera) il solido viene descritto attraverso 
              gli elementi di contorno che racchiudono il volume e le superfici 
              e da una descrizione topologica delle relazioni tra superfici e 
              interno del solido. Ci sono due tipi di informazioni in un modello B-rep: geometriche 
              e topologiche:
 
               
                Geometriche: sono in genere delle equazioni 
                  che definiscono gli spigoli e le facce 
                Topologiche: forniscono le informazioni 
                  sui rapporti fra vertici, spigoli e facce  
              
 Rappresentazione della frontiera di un solido. 
                Il solido viene descritto mediante le facce che racchiudono il volume.
   |  | 
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
         
          |  | 
        
         
          |  |